
Lo studio
Lo studio opera in differenti aree dall’architettura: progettazione eco-sostenibile, design di interni, recupero e rifunzionalizzazione di fabbricati, realizzazione di nuovi edifici, e a differenti scale di complessità realizzativa e creativa.
In particolare i progetti di scala maggiore ci hanno permesso il consolidamento delle competenze di gestione di un investimento immobiliare, integrando tutti i livelli di committenza dal costruttore al privato.
Lo studio sviluppa e integra le specifiche competenze con il contributo di professionisti operando in equipe multidisciplinare, per noi la crescita professionale è figlia del lavoro in team.
Il percorso progettuale e realizzativo viene concepito come un laboratorio creativo che grazie all’apporto di ognuno, permette di dar vita a lavori unici e personali sia in scala urbana che di dettaglio.
-
Alice Zorzettigalice.zorzettig@adalab.eu
-
Denise Confienzadenise.confienza@adalab.eu
-
Alberto Losanoalberto.losano@adalab.eu
il nostro ambiente
La montagna,
dove uniamo
tradizione e modernità
Il principale ambito di intervento dello studio ADAlab è il territorio delle Alpi Italiane nord-occidentali.
La passione per i materiali tradizionali e il recupero dei fabbricati rurali sono stati il motore, lo studio e la passione per l’architettura contemporanea ci ha portato ad inserire sempre più nei nostri progetti entrambi gli “animi”.
Abbiamo intrapreso lo sviluppo di complessi residenziali privati, curandone tutti gli aspetti: dalle fasi preliminari di scelta del lotto alla progettazione architettonica in tutti i suoi aspetti, dalla scelta dei materiali alla progettazione architettonica di interni. Nel tempo abbiamo saputo creare una rete di artigiani di fiducia e di tecnici professionisti con cui collaborare.
come lavoriamo

La cura dei dettagli
Nel nostro studio, ogni progetto nasce dall’incontro tra visione, materia e precisione. Crediamo che siano i dettagli a definire l’essenza di uno spazio, trasformando un’idea in un’architettura armoniosa e senza tempo.
Ogni scelta è frutto di un’attenzione meticolosa: dalle proporzioni agli accostamenti materici, dalla luce alle finiture, nulla è lasciato al caso. Ogni elemento dialoga con l’insieme, in un equilibrio in cui estetica e funzione si fondono con naturalezza.
Per noi, la qualità di un progetto si riconosce nei dettagli.

La scelta dei materiali
La materia è il cuore di ogni progetto. Selezioniamo ogni materiale con cura, valorizzandone la texture, il colore e la durabilità, affinché dialoghi con lo spazio e ne esalti l’identità.
Legno, pietra, metallo, vetro: ogni elemento è scelto per la sua autenticità e capacità di trasformare l’architettura in un’esperienza sensoriale.
Per noi, i materiali non sono semplici scelte, ma espressione del progetto stesso.

L’originalità delle soluzioni
Ogni progetto è un equilibrio tra creatività e funzione. Cerchiamo soluzioni originali che nascano dall’ascolto del contesto e delle esigenze di chi vivrà lo spazio, trasformando ogni vincolo in un’opportunità progettuale.
Linee, volumi e materiali dialogano tra loro in modo unico, dando forma ad ambienti che coniugano estetica e innovazione con armonia e coerenza.
Per noi, l’originalità è la capacità di interpretare ogni spazio in modo unico e autentico.

L’utilizzo della tecnologia
La tecnologia è uno strumento essenziale per dare forma alle idee. Attraverso software avanzati di modellazione 3D, simulazioni della luce e renderizzazioni fotorealistiche, traduciamo il progetto in una visione concreta e dettagliata.
L’uso di strumenti digitali ci permette di esplorare ogni aspetto dello spazio con precisione, testare materiali e soluzioni, e garantire una restituzione accurata e immersiva del progetto.
Per noi, la tecnologia è un mezzo per progettare con consapevolezza e visione.